Sostenibilità
Ambientale Sap Sistemi, azienda leader nel settore dell’edilizia, opera da anni con l’obiettivo principale di offrire alla propria clientela sistemi innovativi ed esclusivi nel campo dell’arredo edile. Nel corso della sua attività, lo sviluppo di nuove tecnologie è sempre stato accompagnato dal rispetto e dall’attenzione rivolti alle risorse ambientali.
In termini di consumo di risorse e produzione
di rifiuti, il comparto edilizio rappresenta uno dei settori dell’economia a
impatto più elevato. Gli edifici contribuiscono in misura massiccia alle
emissioni di gas a effetto serra sia in fase di costruzione, ma soprattutto in
termini di bolletta energetica per il loro uso e mantenimento. La progettazione
di edifici e città gioca quindi un ruolo importante nell’attenuazione dei
fenomeni legati al cambiamento del clima. Per costruire in modo sostenibile vanno accettate alcune regole di base:
La popolazione europea trascorre la maggior parte del proprio tempo all’interno degli edifici, in particolare nei luoghi di lavoro. In Italia gli edifici pubblici, oltre a costituire una cospicua parte del patrimonio edilizio immobiliare, sono spesso anche caratterizzati da una scarsa efficienza energetica. Malgrado la disponibilità di tecniche e tecnologie, di efficacia ormai sperimentata, la maggior parte degli edifici non è ancora costruita o ristrutturata secondo i criteri della sostenibilità. Ritenuto erroneamente più oneroso rispetto ai metodi di costruzione tradizionali, se ne sottovalutano altresì i benefici a lungo termine. È necessario sottolineare l’importanza di questi benefici, affinché i soggetti coinvolti comprendano la differenza tra gli edifici progettati e costruiti secondo le tecniche convenzionali e quelli progettati e costruiti utilizzando i criteri di sostenibilità. Una cattiva progettazione o metodi di costruzione inadeguati possono rendere onerosa la manutenzione, la climatizzazione degli edifici ed avere effetti negativi sulla salute degli occupanti. Le linee di azione sono due, una rivolta alle nuove realizzazioni, l'altra al mercato dell'esistente. Affinché si possano conseguire dei buoni risultati, sulla scia di importanti esperienze italiane ed estere, i principali attori da coinvolgere sono:
Il mutamento delle modalità di progettazione, costruzione, ristrutturazione e demolizione dell’ambiente costruito può consentire un notevole miglioramento delle prestazioni ambientali e dei risultati economici delle città, nonché della qualità della vita dei cittadini. Considerando il notevole consumo di energia associato al settore civile - legato in parte ai materiali da costruzione, in parte ai consumi finali negli edifici del terziario e del residenziale e responsabile di quasi metà del fabbisogno nazionale - si comprende l'importanza di porre attenzione alla diffusione di pratiche volte all'uso efficiente dell'energia. Gli interventi atti a rendere gli edifici esistenti più
sostenibili, migliorandone il rendimento energetico nel rispetto degli
impegni assunti con il protocollo di Kyoto, porterebbero a ridurre sensibilmente
le emissioni di CO2
degli edifici e dei relativi costi energetici.
Una formazione adeguata dei progettisti e la diffusione dei casi di successo è essenziale per evidenziare come edifici efficienti dal punto di vista energetico presentino extracosti in genere compresi fra l'1% ed il 3% diventa sempre più urgente porre attenzione al settore e predisporre le azioni necessarie per rendere il parco edifici più efficiente ed ambientalmente sostenibile. Molte aziende sono inoltre già attive nel proporre materiale dalle migliori caratteristiche dal punto di vista della compatibilità ambientale e dell'attenzione ai costi sul ciclo di vita delle costruzioni. Deve diffondersi la consapevolezza che è possibile ottenere edifici più sani e naturali e creare ambienti di alta qualità entro una logica di risparmio di risorse sia materiali che energetiche attraverso una maggior accortezza in fase progettuale nella scelta dell’impiantistica, dei materiali e delle modalità costruttive eco-compatibili. Scoprite quanto è conveniente usufruire degli incentivi statali utilizzando i nostri materiali, aumentate il comfort abitativo e salvaguardate l'ambiente. Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione al riguardo e per ricevere offerte su misura. |