Verande:
consigli sulla ventilazione Per raggiungere livelli ottimali di benessere bisogna evitare il surriscaldamento e l'aumento eccessivo dell'umidità dell'ambiente. E' anche importante attivare un sistema di circolazione d'aria (naturale o meccanico) che impedisca l'accumulo di calore (nei periodi caldi) e dell'umidità nei punti più critici, specialmente nelle verande esposte ad un notevole irraggiamento. Il sistema di circolazione d'aria naturale consiste nell'inserire finestre od aperture nella parte bassa (vicino al pavimento) e nella parte alta della copertura; in questo modo si genera una circolazione ascendente. (vedi figure 3 e 4) Per ottenere la circolazione dell'aria anche con aperture chiuse è necessario installare degli aeratori meccanici. Questi sistemi possono essere automatizzati con un'apposita apparecchiatura comandata da un termostato che ne regola le aperture ed il funzionamento. La regolazione dell' apertura dipende della stagione, dalle temperature e dalla quantità d'aria da rinnovare.
|